Azione anestetica: sulle mucose e sulla pelle provoca un’iniziale vasocostrizione seguita successivamente da una vasodilatazione, in questo modo si ha un’azione anestetica locale. Questo può avvenire anche a livello gastrico, inducendo un’azione antiemetica.
Azione analgesica: l’estratto di menta è un’importante rimedio contro cefalee ed emicranie di tipo tensivo, con significativa riduzione del dolore. Applicata sulla fronte e sulle tempie, una soluzione di mentolo, allevia tutti i sintomi dell’emicrania come nausea, vomito e intolleranza alla luce e ai rumori.
Azione antisettica: la menta ha forti proprietà antisettiche, antiparassitiche e germicide grazie al suo contenuto di polifenoli.
Azione antilitica: alcuni studi hanno evidenziato una possibile capacità nella dissoluzione di calcoli nella cistifellea.
Azione decongestionante e balsamica: la menta ha un’azione rinfrescante, decongestionante e fluidificante delle secrezioni dell’apparato respiratorio, pertanto viene utilizzata per curare il raffreddore,la febbre e la tosse.
Azione carminativa: la menta agisce rilassando lo sfintere esofageo, riducendo il volume dei gas intestinali.
Azione aromatica: la menta viene utilizzata in cucina e anche per la produzione di bevande, liquori e prodotti dolciari.
Azione depurativa: molto utile nei casi alito cattivo
PREPARAZIONE: Versare 2 cucchiaini rasi di Menta in una tazza d'acqua bollente, lasciare in infusione 5 minuti , filtrare e bere. L'assunzione di tisana alla menta è sconsigliata nelle ore serali, poiché potrebbe disturbare il sonno, fino a provocare episodi di insonnia. La tisana di menta piperita, bevuta a piccoli sorsi,
CONTROINDICAZIONI: La menta deve essere usata con precauzione dalle persone affette da gastrite e ulcere. Può produrre effetti collaterali come: irritazioni delle mucose, nausea, vomito vertigini ed aumento del reflusso gastroesofageo.
A scopo cautelativo, l'impiego della Menta è sconsigliato in gravidanza, in allattamento e in caso di gastrite, glaucoma, disfunzioni alla tiroide
Preparazione : versare 1 cucchiaino di menta in una tazza d'acqua (250 ml) bollente, lasciare in infusione 5 minuti, filtrare e bere.
Tisana del buonumore - Pezzi di mela, fiocchi di carota, foglie di rovo, foglie di eucalipto, pezzi di barbabietola rossa, fiori di karkadè, foglie di lemongrass, pezzi di mandarino. Ideale in ogni momento della giornata - confezione 50 gr
tè verde, tè nero, farfalle bianche di zucchero, petali di rosa e di girasole, fiori di osmanto, fiordaliso. Tè dal gusto giovane e dolce - confezione 50 gr
Fiori di karkadè, bacche di sambuco, chicchi d'uva, ribes nero, bacche di mirtillo - infuso dal profumo avvolgente e dal sapore intenso - confezione 50 gr
Matè verde, rooibos, foglie di lemongrass, pezzi di mela, semi di coriandolo, radici di liquirizia, foglie di verbena, rizomi di zenzero, foglie di menta piperita, semi di cardamomo, scorza di limone - confezione 50 gr
Pezzi di mela, frutti di rosa canina, fiori di karkadè, cannella, scorze di arancia, fiori di malva blu, fiocchi di neve di zucchero - sinfonia di sapori dolcemente speziati che donano benessere alla mente e al cuore - un infuso caldo e avvolgente - confezione 50 gr