L’essenza viene estratta per distillazione, in corrente di vapore, dalle foglie dell’albero di Melaleuca Alternifolia.
Quest’olio possiede marcate proprietà antisettiche e viene considerato un classico disinfettante della pelle, grazie alla sua riconosciuta attività contro numerosi microrganismi ospiti, abituali ed occasionali, della cute e delle mucose; possiede, inoltre, un ottimo assorbimento e non risulta irritante.
APPLICAZIONI
ABRASIONI E SCOTTATURE Grazie alle proprietà antisettiche e lenitive, l’olio di tea tree è particolarmente indicato comecoadiuvante in caso di abrasioni e scottature. L’olio di tea tree non provoca bruciore. Modalità d’uso: applicare, con una garza inumidita, poche gocce 2/3 volte al dì, fino a miglioramento.
ACNE E FORUNCOLI L’olio di tea tree è un potente dermopurificante naturale, utile nel trattamento della pelle grassa e impura. Questo è stato provato da studi in vitro e trial clinici. L’olio di tea tree, infatti, possiede una serie di proprietà che lo rendono un ottimo agente anti-acne: purificante e con una buona penetrazione epidermica. Modalità d’uso: versare poche gocce su garza o cotone inumiditi e detergere la zona mattina e sera, fino a scomparsa del problema.
ARROSSAMENTI E DISTURBI ALLA GOLA I disturbi alla gola possono essere un comune malanno di stagione (dovuto a virus e batteri), oppure un’irritazione provocata da sostanze irritanti presenti nell’ambiente, come per esempio il fumo. La bibliografia afferma che, l’olio essenziale di tea tree può essere utile per alleviare i disturbi della gola. Modalità d’uso: diluire, in un bicchiere d’acqua, 2-3 gocce ed effettuare sciacqui più volte al giorno .
ARROSSAMENTI, IRRITAZIONI, PRURITI CUTANEI, ERITEMI SOLARI E DA RASATURA L’olio di tea tree è lenitivo e rinfrescante, quindi può risultare utile come coadiuvante nei casi di pruriti cutanei, arrossamenti e irritazioni dovuti ad agenti esterni, eritemi solari e da rasatura. Modalità d’uso: miscelare poche gocce in olio di mandorle e applicare sulle zone interessate. Sospendere per qualche giorno l’esposizione al sole.
FISSURAZIONI TRA LE DITA DEI PIEDI (TINEA PEDIS) La Tinea pedis, o più comunemente “piede d’atleta”, è un disturbo della pelle causato da un gruppo di funghi che attaccano gli spazi interdigitali dei piedi. L’olio di tea tree è utile come prevenzione della Tinea pedis, ma anche in caso di calli, duroni. Modalità d’uso: applicare, con una garza inumidita, sulle zone interessate poche gocce più volte al dì, lasciare scoperta la parte fino a completo assorbimento.
GENGIVE ARROSSATE E DOLENTI Usato come collutorio oppure applicato direttamente sulle zone interessate, l’olio di tea tree è particolarmente utile in caso di arrossamento delle gengive o bruciori del cavo orale. Modalità d’uso: diluire, in un bicchiere d’acqua, 2-3 gocce ed effettuare sciacqui più volte al giorno. Toccature: applicare con un “cotton fioc” solo sulle zone interessate.
IRRITAZIONE E STRESS LABIALE L’olio di tea tree è efficace nei casi di irritazione e stress alle labbra dovuti ad agenti esterni. Modalità d’uso: applicare poche gocce, più volte al dì, direttamente sul disturbo, fino a miglioramento. Evitare il contatto diretto con il contagocce e l’esposizione al sole.
DISTURBI DELLA PELLE E DELLE UNGHIE L’olio di tea tree dà molto sollievo in caso di disturbi della pelle, delle unghie e delle mucose. Le manifestazioni più frequenti di questi disturbi sono l’arrossamento, la desquamazione, la sensazione di prurito e di bruciore. Modalità d’uso: applicare, sulle zone interessate, poche gocce più volte al dì e massaggiare fino a completo assorbimento.
DISTURBI VAGINALI Grazie alle sue proprietà lenitive e rinfrescanti, l’olio di tea tree è molto utile come coadiuvante nel trattamento dei disturbi delle mucose dei genitali. Modalità d’uso: lavande: miscelare 5 gocce in 1 litro d’acqua fredda, precedentemente bollita.
PUNTURE DI INSETTI La particolarità dell’olio di tea tree consiste sia nel ridurre la sensazione di prurito sia nell’essere un repellente per gli insetti. Modalità d’uso: applicare, direttamente o con una garza, poche gocce al dì, fino alla scomparsa del prurito.
FORFORA L’olio di tea tree può essere utile in caso di forfora secca e grassa. Modalità d’uso: frizionare poche gocce sul cuoio capelluto e quindi procedere con lo shampoo.
Farmaderbe - Caramelle ricche di oli essenziali ed ingredienti naturali utili per alleviare i fastidi causati da freddo, aria secca, fumo, inquinamento, sforzi vocali - 24 caramelle
Erbavita - Sana Voce Spray è un prodotto per la gola mucoadesivo che combatte le infiammazioni orofaringee ripristinando le funzionalità vocali - contenuto 30 ml
Farmaderbe - Caramelle emollienti a base di estratto di Lumaca, noto da secoli per le sue proprietà benefiche, che abbinato al succo di Lampone regala un gusto unico - 24 caramelle
Farmaderbe - Integratore alimentare che apporta il massimo dosaggio di N-Acetilcisteina, indicato in caso di tosse grassa e forte raffreddamento - 14 bustine
Farmaderbe - Le CARAMELLE MUCOLID BRONC, a base di estratti vegetali, si prendono dolcemente cura della gola attenuando raucedine e bruciore - 24 caramelle
Farmaderbe - Fiale per Aerosol - Favorisce la fluidificazione e l'eliminazione del muco in eccesso, liberando le prime vie respiratorie e sostenendo la protezione dagli agenti esterni irritanti - Farmaderbe - 10 fiale
Farmaderbe - Deliziose caramelle a base di ingredienti naturali che alleviano i fastidi causati da freddo, aria secca, fumo, inquinamento - 24 caramelle
Farmaderbe - Sciroppo a base di estratto di Lumaca e succo di Lampone ad "effetto barriera" calma la tosse proteggendo le prime vie aeree - contenuto 150 ml .
Erba Vita - Mucovit Tux favorisce la fluidita' delle secrezioni bronchiali, senza lattosio e glutine - è un dispositivo medico in grado di calmare la tosse e proteggere la mucosa delle vie respiratorie. 200 ml